|
Il diabete mellito è una delle più comuni disendocrinie del cane e del gatto. Nel cane è molto simile al diabete tipo 1 umano mentre il gatto è più frequentemente colpito dal diabete di secondo tipo. La diagnosi è solitamente semplice mentre la terapia è complessa e richiede un approccio sistematico ed attento, nonché una ottimale collaborazione da parte del proprietario.
|
La gestione terapeutica si basa si basa sul riconoscimento ed il controllo delle eventuali patologie concomitanti, sulla terapia insulinica, su una dieta appropriata e sull’esercizio fisico. Importantissimo è il monitoraggio terapeutico del paziente. Nei pazienti diabetici si ottiene solitamente una remissione della sintomatologia, un buon controllo della patologia e una buona aspettativa di vita.
|
![]() |
![]() |
Federico Fracassi, Med. Vet., PhD, DECVIM-CA, Bologna